Il basco è un copricapo di panno senza falde o visiera.
Popolare tra i contadini dei Paesi Baschi, in Italia era comunissimo come copricapo della classe operaia ed esponenti della cultura e della politica degli anni ’50 e ’60 come Cesare Zavattini e Pietro Nenni per citare soltanto quelli che si faticherebbe a ricordare senza il loro basco ben calzato in testa.
Il basco “italiano” era caratterizzato dal diametro esterno che non superava i 48/50 mm di quello interno ovvero della testa di chi lo portava.
Questo lo differenziava sostanzialmente da tutti quelli più larghi come i baschi militari o addirittura quelli dei pittori che potevano essere portati con una falda più o meno ricadente di lato.